Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Arriva Neon Genesis Evangelion su Netflix per ricordarci com’eravamo disagiati nei 90s

by Simone Stefanini
27/11/2018
in TV e Cinema
0
Arriva Neon Genesis Evangelion su Netflix per ricordarci com’eravamo disagiati nei 90s

Amici del disagiato Shinji Ikari, della misteriosa Rey Ayanami, di Asuka sempre incazzata e di Misato col suo pinguino, gioite! Dalla prossima primavera potrete ritrovare tutti i personaggi coinvolti in quel melodrammone religoso-fantascientifico-distipico-psicologico-thiller-maccosahoappenavisto che è Neon Genesis Evangelion su Netflix.

Senza fare troppo i didascalici, tanto sappiamo che questo pezzo è dedicato a chi c’è rimasto sotto la prima volta che l’ha visto, per poi rimanerci ancora più stranito con Death & Rebirth e The End of Evangelion, i film che sembra faranno parte del pacchetto che apparirà per magia su Netflix, per ricordarci quanto eravamo fottuti negli anni ’90-2000.

Per ora non sappiamo molto di più, tranne che la serie tv prodotta dallo studio Gainax per la regia di Hideaki Anno, che è stata rebootata mille volte (i vari, recenti film Evangelion 1.01, 2.02, 3.03 e la fotta per l’uscita del 4.04) ci farà tornare agli anni di guano della grande confusione, che Evangelion ha contribuito ad aumentare senza soluzione di continuità, fino al finale, quello in cui sei stato costretto a domandarti non tanto se la Terra ce la farà a sopravvivere agli Angeli, quanto se la tua salute mentale sia a pezzi come quella del povero Shinji.

In mezzo c’era (c’è, ci sarà ancora) di tutto, compresi quei bei turbamenti sessuali che accompagnano i teenager sociopatici, con tanto di pentimenti e patemi che neanche Giuda dopo aver venduto il Cristo, insieme con gli psicodrammi danesi familiari, la teologia e l’esoterismo applicate alla robotica, l’omosessualità latente che ti fa fare quelle belle domande tipo “ma io cos’avrei fatto se” e quell’attenzione tutta giapponese per le cazzatone anche nei momenti di serietà più cupa.

La Terra torna ad essere in pericolo e noi con lei. Come sarà il rewatch, ci farà un po’ vergognare del nostro passato oppure sarà una gloriosa maratona? Propendiamo, e c’è bisogno anche di dirlo?, per la seconda ipotesi.

Tags: animazionegiapponeInstaStoriesnetflixnews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Tanti auguri a Fabio Grosso, l’uomo giusto al momento giusto

Tanti auguri a Fabio Grosso, l'uomo giusto al momento giusto

Articoli recenti

  • Perché stanno tutti mettendo una fetta di limone in lavatrice: succede un miracolo
  • Se sei donna ti spettano quasi 500 euro e non lo sai: come richiederli subito
  • Ponte Morandi, la Procura di Genova chiede 18 anni e 6 mesi per l’ex AD Autostrade Castellucci
  • Mercatini di Natale, le 10 città che offrono spettacoli davvero imperdibili: porta tutta la famiglia
  • Eurospin l’ha fatto davvero: lavastoviglie top a prezzo stracciato, è già caccia all’ultimo pezzo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001