TV e Cinema

Assassinio sull’Orient Express, un remake carino e nulla più

 

Film gialli e Natale stanno bene insieme come zenzero e cannella, sono la coppia vincente da vivere nel freddo dell’inverno e Assassinio sull’Orient Express avrebbe potuto entrare a fare parte di questa festiva tradizione. Avrebbe, perché in realtà qualcosa nel film diretto e interpretato da Kenneth Branagh proprio non funziona. Il cast era quello giusto e la storia di partenza era tra le più iconiche della letteratura di Agatha Christie, ma la volontà di farne più un film action che un mistero da risolvere lo condanna a essere gradevole e poco altro.

La storia la conosciamo tutti e in molti sappiamo anche come va a finire, il che rende ancora più difficile mantenere interessante lo svolgimento. Il celebre detective belga Hercule Poirot si trova sul treno Orient Express di ritorno da un soggiorno a Istanbul. Nel bel mezzo del viaggio, uno dei passeggeri viene ucciso e all’investigatore tocca il compito di scoprire il colpevole, approfittando della tempesta di neve che blocca la ciurma nelle lande desolate dell’Est Europa.

 

 

Che ci si imbatta per la prima volta nella storia o che si conoscano già a menadito il libro della Christie e il suo primo adattamento del 1974 firmato da Sidney Lumet, gli intrighi di Assassinio sull’Orient Express saranno comunque capaci di tenervi svegli. Il problema sorge con l’operazione di restyling, con il tentativo di inserire un classico a tutti gli effetti nel filone di azione intellettuale che tanto ha funzionato per il britannico Sherlock Holmes. Ecco che arrivano gli inseguimenti, le gag da fenomeno che predice il comportamento dei criminali, le carrellate e i paesaggi in CGI neanche troppo fatte bene e il protagonismo di un Poirot belloccio che ruba la scena ai drammi interni alla cerchia dei viaggiatori.

 

 

Kenneth Branagh ha voluto rendere cool il suo Poirot, ma senza lo humor e la sbruffoneria dello Sherlock Holmes cinematografico di Robert Downey Jr diretto da Guy Ritchie o dello Sherlock televisivo di Benedict Cumberbatch. Poco spazio è rimasto per le interpretazioni di Willem Dafoe, Johnny Depp, Michelle Pfeiffer e Judi Dench (regina assoluta del cast), tutti sacrificati all’ombra del detective da franchising, come preannunciato dall’aggancio nel finale a un altro libro di Agatha Christie, Poirot sul Nilo. In sintesi, quello che avrebbe potuto essere un nuovo appuntamento fisso delle feste è diventato un film da vedere sul divano dopo l’abbuffata di Natale, appassionante giusto per il dormiveglia in fase di digestione.

Eva Cabras

Recent Posts

Carta del Docente, nuova sentenza: sospensione senza retribuzione se la spendi così

La recente sentenza del Tribunale di Cosenza del 7 novembre 2025 ha fatto chiarezza su…

32 minuti ago

Come cambia la Legge 104 nel 2026: congedo e permessi, attenzione alle novità

Quando parliamo di Legge 104, facciamo in particolar modo riferimento a quel provvedimento che da…

2 ore ago

Belluno, bambina di 2 anni dimessa dall’ospedale muore poche ore dopo: disposta l’autopsia

Una tragedia ha colpito la comunità di Feltre, nel Bellunese, dove una bambina di soli…

5 ore ago

Prezzo folle da Lidl, lo spazzolino Oral-B elettrico praticamente regalato: il dentista non serve più

Nel panorama degli apparecchi per l’igiene orale, lo spazzolino elettrico Oral-B continua a rappresentare un…

6 ore ago

Oroscopo settimanale: per questo segno imprevisti, infortuni e distrazioni fatali

L’oroscopo della settimana per i nati sotto un determinato segno si presenta come un percorso ricco…

9 ore ago

Boom assegno unico 2026: più soldi per ogni figlio. Cosa devi fare per riceverlo

L’assegno unico rappresenta oggi uno strumento centrale di sostegno alle famiglie italiane, ma l’inflazione ne…

11 ore ago