L’animazione giapponese ha perso uno dei suoi maestri: è morto all’età di 82 anni Isao Takahata, sceneggiatore, regista e co-fondatore dello Studio Ghibli insieme a Hayao Miyazaki.
Nella sua vita, Takahata ha creato anime che sono entrati nell’immaginario e nel cuore di tutti gli appassionati, cercando sempre di spingere i limiti del mezzo e non limitandosi a un solo stile.
Il suo ultimo capolavoro da regista per lo Studio Ghibli è La storia della principessa splendente, film di una bellezza formale e sostanziale sconvolgente, di cui ogni fotogramma è una vera e propria opera d’arte.
Andando a ritroso, tra le sue opere più famose troviamo I miei vicini Yamada (1999), Pom Poko (1994) e Pioggia di ricordi (1991), tutti usciti per lo Studio Ghibli e ognuno diverso dall’altro per tematiche e realizzazione. Takahata applica tecniche sempre nuove all’animazione e quando realizza un film tradizionale (è il caso di Pioggia di ricordi), il suo stile è opposto a quella del collega Miyazaki: niente magia ma una storia reale, bella e malinconica che potrebbe essere un film con attori in carne e ossa.
Il suo capolavoro assoluto con lo Studio Ghibli è Una tomba per le lucciole del 1988. Mentre Miyazaki usciva al cinema con Il mio vicino Totoro e faceva innamorare i bambini di tutto il mondo, Takahata girava un film sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale, visti con gli occhi del giovane Seita che deve cercare la madre e portare in salvo la sorella Setsuko. Da vedere almeno una volta per piangere tutte le lacrime del mondo.
Takahata è stato anche produttore dei grandi successi del collega Miyazaki, come Nausicää della Valle del vento o Laputa- castello nel cielo. Prima della carriera nello Studio Ghibli, Isao Takahata è stato uno dei grandi maestri dell’animazione anni ’70, giunta a noi grazie alle televisioni private.
È stato il regista di serie animate di straordinario successo, come Anna dai capelli rossi (1979)
Oltre ad aver diretto alcuni episodi di Conan il ragazzo del futuro e Lupin III, è stato il regista di uno degli anime più famosi in Italia: Heidi (1974)
Con lui se ne va un artista e un grande innovatore nel campo degli anime giapponesi, che ha contribuito a far entrare nella storia.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…