Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Quali contenuti abbiamo cercato più spesso durante la quarantena?

by Claudia Mazziotta
04/05/2020
in TV e Cinema
0
https://www.rawpixel.com/image/970121/free-image-rawpixelcom

https://www.rawpixel.com/image/970121/free-image-rawpixelcom

Il consumo dei media dell’era del covid-19 è inevitabilmente aumentato e, per certi versi, si è trasformato. Il Global Web Index ha esplorato il rapporto tra media e consumatori nel periodo della pandemia, concentrandosi su un campione di 4000 utenti compresi tra i 16 e i 64 anni nel Regno Unito e negli USA, differenziati per generazione: generazione Z (16-23 anni); millenials (24-37 anni); generazione X (38-56 anni); boomers (57-64 anni).

Partendo dall’aspetto più generale, che riguarda tutte le generazioni e i sessi, il Global Web Index ha rilevato che oltre l’80% degli utenti consuma più contenuti mediatici dallo scoppio del lockdown, sia attraverso la TV sia attraverso Internet, che sono i mezzi principali utilizzati da tutti. Ma passiamo ad alcuni dati più specifici.

Il 68% dei consumatori è alla ricerca di aggiornamenti online sulla situazione pandemica globale. Tra tutti gli utenti, quelli appartenenti alla generazione Z, fanno altro piuttosto che cercare notizie, e in particolare ascoltano musica. Nel complesso, le giovani generazioni sfruttano molto di più il proprio smartphone e il PC per cercare notizie e intrattenimento, mentre le generazioni adulte si appoggiano ancora sul mezzo televisivo. I millenials si distinguono come generazione attenta al cibo, buongustaia e salutista, poiché è più propensa a cercare ricette di cucina e a leggere informazioni su un’alimentazione sana.

https://giphy.com/gifs/parliament-house-of-commons-mps-PgoqLxnjZta2NelxZE

Lo studio dimostra che a livello generale, la maggior parte dei consumatori attinge dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), reputandola la fonte di informazione più attendibile in assoluto per qualsiasi aggiornamento riguardo al covid-19. Tale scelta varia, tuttavia, su base regionale, ad esempio: mentre i consumatori statunitensi si fidano di più dell’OMS, i consumatori britannici considerano il loro governo come la fonte di notizie più affidabile in assoluto. E, a proposito di fiducia nelle informazioni, quelle condivise sui social media sono generalmente considerate più affidabili rispetto a quelle diffuse tramite il passaparola tra amici e parenti, radio e siti web. Le informazioni condivise sui social superano i siti web dei governi stranieri, mantenendo una “fiducia più alta” nei confronti delle notizie nazionali.

https://giphy.com/gifs/transparent-63I6FXZTXks2A

Contemporaneamente alla necessità di mantenersi informati sulla situazione globale della pandemia, fondamentale per tutti risulta l’intrattenimento. Tutti abbiamo più tempo per approfondire le nostre conoscenze, per tenerci informati ma anche per curiosare, sperimentare, guardare film, serie tv, giocare ai videogiochi. Pertanto, è abbastanza naturale che le persone siano più disposte ad investire in servizi di abbonamento da quando vivono in quarantena: quasi 1/3 della generazione Z considera l’abbonamento su Netflix, seguito da Disney+. I millenials allargano il loro interesse anche nei confronti di Prime video, Spotify e Amazon music. La generazione X per il 66% e i boomers per l’80% scelgono di non abbonarsi ad alcuna piattaforma ma, in pole position, rimane Netflix per tutte le generazioni e i sessi.

https://giphy.com/gifs/studiosoriginals-netflix-mermaid-l0MYsFDv1EzJzgvYI

Indipendentemente dal tipo di contenuto che stiamo consumando, indipendente dal mezzo che utilizziamo, la cosa certa è che questo è davvero il momento giusto per investire sui media, che siano volti all’informazione o all’intrattenimento. Questa pandemia sta dimostrando e creando grandi opportunità per le aziende dei media e in generale per il mondo online: vedremo quali saranno le aziende a rendersene davvero conto e vedremo chi saprà sfruttare intelligentemente questo periodo fertile per creare qualcosa di nuovo o trasformarsi.

Per vedere le infografiche sello studio del Global Web Index e avere informazioni più nel dettaglio, visita il sito visualcapitalist.com.

Tags: boomerscoronavirusgenerazioniinternetmass mediamediamillenialsnewspandemiatvtv e movie
Claudia Mazziotta

Claudia Mazziotta

Next Post
https://www.rawpixel.com/image/90781/free-photo-image-bee-honey-beautiful

Se lasciamo crescere i prati, le api sopravviveranno

Articoli recenti

  • Castagne perfette, io le cuocio così in friggitrice ad aria: 10 minuti e sono pronte, tenere e morbide come non mai
  • Eventi, presentazioni e dibattiti: torna BookCity Milano, 7 giorni di cultura nella città meneghina
  • Si trova ad un passo da Roma ed è l’Isola più bella del mondo: stupenda anche con il freddo
  • Delitto di Garlasco, l’ex procuratore Venditti voleva arrestare Sempio ma poi arrivo l’archiviazione
  • Lidl colpisce ancora! Piastra elettrica a un prezzo che non vedrai più
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001