Con l’arrivo degli ultimi giorni d’estate, la costa ionica si rivela un vero scrigno di bellezze naturali da scoprire. Le prime piogge di fine agosto non devono scoraggiare chi desidera godersi un mare cristallino e spiagge meno affollate: questo è infatti il periodo ideale per immergersi nell’atmosfera autentica della stagione di mezza estate, quando la natura e la tranquillità tornano protagoniste.
Dalla Puglia alla Sicilia, passando per la Calabria e la Basilicata, ogni tratto di costa offre paesaggi unici e incantevoli, perfetti per chi cerca relax, avventure marine e panorami indimenticabili.
Le spiagge che devi visitare assolutamente
Il Mar Ionio bagna quattro regioni italiane, offrendo uno scenario marino variegato e ricco di fascino. Nel cuore del Salento, Porto Cesareo (Lecce) rappresenta un vero paradiso con le sue spiagge di sabbia finissima, bianchissima, paragonabili a quelle caraibiche. Le acque trasparenti sono un invito irresistibile per gli appassionati di snorkeling, grazie a fondali ricchi di biodiversità. La Riserva Naturale Regionale, che circonda questo tratto di costa, è un angolo di natura protetta dove il silenzio si fa poesia. A settembre, la zona si svuota dall’afflusso turistico estivo, permettendo di vivere un’esperienza intima e rilassante.

Spostandosi verso la Calabria, la spiaggia di Roseto Capo Spulico (Cosenza) affascina per la sua natura selvaggia e la combinazione di ciottoli bianchi e scogliere imponenti. Il celebre Castello Federiciano, che domina dall’alto il borgo, aggiunge un tocco storico e suggestivo al panorama. Le acque profonde e limpide sono ideali per immersioni e lunghe nuotate, mentre la tranquillità di settembre rende questa località il luogo perfetto per chi desidera una vacanza all’insegna della pace e del contatto con la natura.
All’estremo oriente d’Italia, Capo d’Otranto (Lecce) si presenta con un fascino quasi mistico. Qui, tra falesie bianche e un mare dai colori che vanno dal verde smeraldo all’azzurro intenso, si respira la sensazione di essere davvero ai confini del Paese. Le spiagge circostanti, come quelle dei Laghi Alimini, sono perfette per chi ama alternare momenti di relax a sport acquatici come il windsurf o il kayak. Il mare, in questa zona, si trasforma in un caleidoscopio di tonalità che in autunno restano impresse nella memoria.
Sul versante siciliano, Taormina e l’adiacente Isola Bella (Messina) rappresentano una delle mete più iconiche e suggestive. L’isola, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia che appare e scompare con la marea, offre calette nascoste dove l’acqua brilla di riflessi infiniti. A settembre, lontano dalla folla estiva, si può godere appieno della magia di questi luoghi, unendo il piacere di un mare cristallino alla raffinatezza e all’eleganza senza tempo della città.
Nei dintorni di Siracusa, Fontane Bianche è sinonimo di spiagge candide e di un mare dalle sfumature azzurre. Le sorgenti d’acqua dolce che danno il nome alla località creano un ambiente naturale unico, dove le giornate scorrono lente tra bagni rigeneranti e tramonti spettacolari. A fine estate, con temperature ancora piacevoli, questa destinazione è ideale per chi cerca un equilibrio perfetto tra relax e bellezza paesaggistica.
Chiude il panorama calabrese la località di Sibari (Cosenza), nota non solo per la sua storia e i siti archeologici della Magna Grecia, ma anche per una delle spiagge più ampie e accoglienti della costa ionica. La spiaggia dorata, la presenza di pinete e acque limpide la rendono perfetta per le famiglie e per chi cerca comodità e natura insieme. Qui la vacanza si trasforma in un viaggio che unisce cultura e mare.