Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Niente folla, niente rumore, solo meraviglia: è il luogo in Europa dove il tempo sembra essersi fermato

Paesaggi mozzafiato, biodiversità unica e tradizioni autentiche: un modello di turismo sostenibile tra natura e cultura

by Claudio Rossi
28/10/2025
in Viaggi
0
Azzorre, paradiso

Un paradiso terrestre - (dailybest.it)

Con una popolazione di circa 236.440 abitanti e una superficie di 2.333 km², rappresentano un paradiso ancora poco intaccato dal turismo di massa, dove il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità sono al centro di ogni scelta.

Gli ospiti possono così immergersi in un’atmosfera rilassata, assaporando piatti tipici preparati con ingredienti locali, godendo di paesaggi mozzafiato e respirando il silenzio interrotto solo dal suono del vento e dall’eco del mare.

Un arcipelago di bellezza e autenticità

Nel cuore dell’oceano Atlantico, a circa 1.360 chilometri dalla costa europea, si estende l’arcipelago delle Azzorre, una delle regioni autonome del Portogallo e un autentico santuario di natura incontaminata e tradizioni profonde Le Azzorre sono composte da nove isole vulcaniche principali, disposte su circa 600 km in direzione nordovest-sudest: Flores e Corvo a ovest; Graciosa, Terceira, São Jorge, Pico e Faial nella parte centrale; São Miguel e Santa Maria a est. Il territorio vanta il Monte Pico, la vetta più alta del Portogallo con i suoi 2.351 metri sul livello del mare, che si erge maestoso sopra le nubi e domina una natura selvaggia e rigogliosa.

Azzorre, paesaggio
La bellezza naturale delle Azzorre – (dailybest.it)

L’arcipelago è caratterizzato da un clima mite tutto l’anno, influenzato dalla corrente del Golfo, con temperature che oscillano tra i 16 e i 25 gradi Celsius, raramente oltrepassando i 30 o scendendo sotto i 3 gradi. Questa condizione favorisce una biodiversità marina e terrestre straordinaria: oltre un terzo delle specie mondiali di balene e delfini transita nelle acque, rendendo le isole un punto privilegiato per l’osservazione di questi cetacei in ambienti naturali.

Terceira è nota per la sua capitale, Angra do Heroísmo, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e per il monte vulcanico Monte Brasil che domina la baia. Le grotte dell’Algar do Carvão offrono uno spettacolo unico, con formazioni interne che raccontano la storia geologica delle isole, mentre le piscine naturali di Biscoitos invitano a bagni in acque limpide e tranquille.

Su São Miguel, la più grande isola, la natura si mostra nelle sue forme più potenti: il celebre doppio lago delle Sete Cidades, con le sue acque turchesi e verde smeraldo, è una cartolina di bellezza incontaminata. Nel centro dell’isola, la zona di Furnas è famosa per le sorgenti termali e fumarole che testimoniano la costante attività geotermica, mentre le piantagioni di tè e gli ananas coltivati in serra raccontano una tradizione agricola ancora viva e radicata.

Non meno affascinante è Pico, dominata dal suo vulcano, simbolo di forza e resistenza, e dai vigneti coltivati su laviche nere, un paesaggio riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale. L’isola di Faial racconta invece la potenza del mare con il paesaggio lunare del Capelinhos, nato dall’eruzione del 1957, mentre il porto di Horta è una tappa obbligata per i navigatori di tutto il mondo, che hanno trasformato il molo in una galleria d’arte a cielo aperto.

L’economia locale, tradizionalmente basata sull’agricoltura, l’allevamento e la pesca, sta vivendo un importante sviluppo nel settore turistico, ma sempre nel rispetto di una filosofia che privilegia la qualità rispetto alla quantità. La densità abitativa contenuta e le norme rigide per limitare le strutture ricettive impediscono l’avanzata del turismo di massa, rendendo le Azzorre un esempio virtuoso di come il viaggio possa essere un’esperienza autentica e responsabile.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Costo gestione figli

Quanto costa crescere un figlio in Italia? La cifra enorme (e come si calcola)

Articoli recenti

  • Quanto costa crescere un figlio in Italia? La cifra enorme (e come si calcola)
  • Niente folla, niente rumore, solo meraviglia: è il luogo in Europa dove il tempo sembra essersi fermato
  • Chi ha provato l’alternativa Eurospin giura che non tornerà più al Folletto: potenza top, prezzo da urlo
  • Scuola, l’iniziativa che fa infuriare i genitori: per vedere i compiti in classe dei figli bisognerà pagare
  • Volo in ritardo, come chiedere i 600 euro di rimborso che ti spettano
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001