Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Social Network

Humans of New York: la prima serie di Facebook è terribile

by Marco Villa
06/09/2017
in Social Network
0
Humans of New York: la prima serie di Facebook è terribile

Partiamo da un fatto: l’ingresso di Facebook nel mondo della produzione di contenuti originali è un momento importante. Innanzitutto perché siamo di fronte a un investitore con un budget potenzialmente senza paragoni e poi perché si tratta della prima volta in cui il social network produce qualcosa invece di delegare agli iscritti la parte creativa. Due motivazioni non da poco, che hanno stuzzicato l’attenzione del mondo dei media e che avranno senz’altro un impatto importante negli anni a venire.

La partenza di Facebook in questo campo, però, è tutt’altro che buona. Come annunciato tempo fa, il primo titolo proposto dal social di Mark Zuckerberg sulla piattaforma Watch è la serie di Humans of New York, progetto fotografico più che famoso, che da anni mostra foto di abitanti di New York, accompagnando l’immagine con la loro storia o offrendo la possibilità di lasciare un pensiero. Il tutto senza mai dire nome o cognome del protagonista, senza indicarne la professione o la posizione sociale: conta il messaggio, il resto va dedotto dalla foto, dal linguaggio e dal pensiero stesso. Un progetto semplice e di successo, grazie anche a un formato perfetto per il social network.

Da questo punto di vista, è apparsa altrettanto perfetta la scelta di Facebook di passare dall’immagine statica a quella in movimento, facendo di Humans of New York la sua prima serie originale. Le puntate sono tematiche, vengono pubblicate ogni martedì e le prime due sono dedicate al tempo e allo spettacolo, intesi rispettivamente come riflessioni sullo scorrere degli anni e storie di persone che a vario titolo possono essere definite “star”.

Due puntate, senza girarci troppo intorno, semplicemente terribili. Il problema di fondo è che non c’è differenza tra la versione fotografica e quella video: le storie vengono proposte una dopo l’altra, senza alcuna costruzione narrativa, ma solo con una giustapposizione di personaggi differenti. Ovvero: racconto tutto del soggetto A, poi passo al soggetto B e così via, senza far crescere la storia con un montaggio alternato che proponga un personaggio, passi ad altri e ritorni poi al primo. Non certo un’idea rivoluzionaria, ma in grado di evitare che le puntate si trasformino in tante mini-lezioni di vita.

Perché qui arriva il secondo problema: pubblicare una foto o entrarci in contatto attraverso i social è un’esperienza che dura pochi secondi e che tendenzialmente si verifica in vari giorni distaccati tra loro. Assistere a una parata di venti minuti invece è come aprire una confezione intera di biscotti della fortuna con relativi bigliettini: i primi due minuti della serie, la prima storia in assoluto che viene mostrata, supera di slancio il best of degli aforismi di Paulo Coelho in quanto a numero di frasi ispirazionali che contiene. 

Humans of New York ha sempre avuto questa tendenza, ma nel formato foto + didascalia riusciva a evitare la deriva. Decidere di tenere tutto immutato nel passaggio al formato video è senz’altro segno di coerenza, ma il risultato non paga e a essere penalizzati sono proprio gli umani di New York, con cui non si riesce mai a empatizzare.. A rimanere inalterata, invece, è la bellezza di New York sullo sfondo: quella non stanca mai.

Tags: facebooknews
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
Dunkirk, perché la guerra è bella anche se fa male

Dunkirk, perché la guerra è bella anche se fa male

Articoli recenti

  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001