Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

L’importanza di Sex Education per gli adolescenti (e non solo)

by Elisabetta Limone
24/01/2020
in TV e Cinema
0
L’importanza di Sex Education per gli adolescenti (e non solo)

© Netflix

Come ormai sappiamo bene, quando i britannici fanno le serie tv non risparmiano niente e nessuno. Sanno parlare al cuore e riescono a creare prodotti d’intrattenimento che rimangono nella memoria, specie quando ci sono di mezzo gli adolescenti. The End of the F***ing world, Lovesick, Fleabag e, assolutamente, Sex Education.

La serie di Laurie Nunn diretta da Kate Herron è arrivata alla seconda stagione e narra la storia di Otis, un sedicenne vergine, figlio di una terapista sessuale di fama internazionale, e di tutti quelli che gli gravitano attorno: Eric, il suo amico omosessuale, Maeve, la reietta della scuola, Ola, la sua nuova ragazza e tutta una serie di personaggi che sembrano strambi e che, invece, sono esattamente i sedicenni del 2020.

Senza stare a spoilerare, questa seconda stagione è addirittura più bella della prima e tratta, in modo delicato, tematiche molto importanti e spesso bistrattate, come le molestie sessuali, l’omofobia e, di base, tutte quelle che riguardano la sfera sessuale. In pratica, nella serie ci sono un sacco di risposte a tutte le domande che un adolescente vorrebbe fare, senza nessuno a cui rivolgersi perché, come ben sappiamo, l’educazione sessuale in Italia  è sempre un tabù, anche nel 2020.

Non fatevi fuorviare dal titolo, però. Le problematiche sessuali sono un pretesto per parlare, soprattutto, di educazione emotiva: rispetto per le diversità e femminismo, certo, ma anche della possibilità di essere un po’ chi si voglia, senza farsi rovinare la vita dai bulli o dai sensi di colpa. Certo che non è semplice e certamente una serie tv è solo una serie tv, ma, a volte, il tono usato nel trattare certe tematiche è ciò che davvero rimane della dramedy di Netflix,  coi personaggi spesso intercambiabili, di cui forse tra un anno o due, quando (e se) uscirà la terza stagione avremo bisogno del riassunto, ma di cui non dimenticheremo come ci ha fatto sentire in alcune, importantissime scene.

Tags: femminismonewsRecensioneserie tv
Elisabetta Limone

Elisabetta Limone

Next Post
Grazie a 1917 ho capito cosa sia l’eroismo: avere paura di perdere gli altri

Grazie a 1917 ho capito cosa sia l’eroismo: avere paura di perdere gli altri

Articoli recenti

  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Estate al fresco e low cost: da LIDL l’offerta del momento scatena il delirio alle casse
  • Amici, balzo di carriera per uno dei prof: cosa condurrà, arriva l’annuncio
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001