Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Queste statue giganti raccontano ogni giorno l’inizio e la fine di una storia d’amore

by Simone Stefanini
13/10/2015
in Art
0
statue amore
L’incontro, il bacio e poi l’addio

 

“Ali e Nino” è una scultura unica nel suo genere. Rappresenta due statue alte 8 metri ciascuna, raffiguranti due innamorati che si guardano. Tramite un meccanismo le statue si muovono e si vengono incontro fino a baciarsi. Da lì, la magia: i due entrano uno nel corpo dell’altra, si compenetrano finendo per darsi le spalle e abbandonarsi.

L’installazione si trova sulla spiaggia di Batumi, in Georgia ed è stata creata dalla scultrice Tamara Kvesitadze. I due protagonisti sono fatti di dischi di metallo separati tra di loro e complementari, così una volta vicini, i due possono letteralmente passare l’uno attraverso all’altra, come potete vedere bene nel  bellissimo video qui sotto.

 

 

Questa scultura nasce dal romanzo “Ali and Nino: A Love Story” di Said Kurban (1937), in cui si racconta la storia di un ragazzo musulmano e di una ragazza cristiana innamorati, ma ostacolati da eventi storici che li travolgono e impediscono loro di stare insieme.  Una storia dal passato, ma ancora molto interessante, al punto che il regista inglese Asif Kapadia sta girando un film che avrà nel cast anche Riccardo Scamarcio.

 

statue amore
Una tragica storia d’amore

 

Ogni giorno, alle 19 in punto, le statue iniziano a muoversi e il loro tragico destino si compie nell’arco di dieci minuti: restano insieme per pochi secondi e poi non si toccano più per le successive 24 ore.

 

statue amore
L’abbraccio

 

metal statue love story ali nino tamara kvesitadze georgia 3
La distanza

 

A differenza della trama dantesca di Paolo e Francesca, che sono destinati a rincorrersi per sempre in un vorticare d’anime lussuriose, qui i due ragazzi sono destinati a non potersi amare mai, se non per pochi secondi, divisi da religione, cultura ed etnia diversa. Una storia purtroppo attualissima, che in questo monumento ha la sua più bella rappresentazione.

 

metal statue love story ali nino tamara kvesitadze georgia 4
Visti dalla spiaggia

 

metal statue love story ali nino tamara kvesitadze georgia 5
Davanti alla ruota panoramica

 

metal statue love story ali nino tamara kvesitadze georgia 6
Bellissimi

 

 

[via boredpanda.com]

Tags: amorecinemaletteraturapiù lettirussiasculturastatua
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Playboy non pubblicherà più foto di nudo: ecco le 10 migliori copertine di sempre

Articoli recenti

  • Carta del Docente, tre supplenze annuali scadenza al 30 giugno valgono 1.500 euro: nuova sentenza
  • Pre-diabete sotto controllo: 5 mosse sorprendenti per fermarlo prima che peggiori
  • Terrazzo con vista su Roma e parquet: la casa di Luisa Ranieri e Zingaretti è un vero sogno
  • Legge 104, puoi unire permessi e congedo biennale: la nuova sentenza per i caregiver
  • Ucraina, l’allarme del Ministro Crosetto: “Se Kiev cadesse l’Europa si ritroverebbe in guerra”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001