Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Natura

Un artista ha legato 2000 luci led alle zampe dei piccioni, ecco com’è andata

by Simone Stefanini
19/05/2016
in Natura
0

I piccioni non è che siano universalmente riconosciuti per la loro bellezza, regalità o per la loro classe. In realtà, siamo soliti odiarli perché lasciano dappertutto segni del loro passaggio (eufemismo) e portano malattie dalla notte dei tempi. Non a caso sono definiti topi con le ali. Mettiamo però che qualche artista abbia deciso di nobilitare gli uccelli urbani più comuni; come avrebbe potuto fare?

Duke Riley ha risposto alla chiamata di Creative Time con questa installazione di animal art, chiamata Fly By Night. Creative Time è un’organizzazione no-profit che produce opere d’arte pubbliche, su larga scala. Ogni weekend, per sei settimane, una flotta di piccioni sarà rilasciata dal Brooklyn Navy Yard, a New York. Ogni piccione ha una luce al led legata ad una zampa, così quando cala il sole, la sua traiettoria illumina il cielo.

 

Foto di Tod Seelie per Creative Time

 

Duke Riley non è certo stato scelto a caso, per portare a termine questa missione. Fin da piccolo, ha sempre avuto una grande affinità con gli uccelli, specialmente coi piccioni, dei quali si è spesso preso cura. Ha anche lavorato in una cooperativa che si occupava di questi animali. Sembra ci sia un vero e proprio legame tra lui e loro. È stato certamente il miglior soggetto al quale affidare questo progetto piuttosto importante.

 

Foto di Erik Herrström

 

Immaginate 2000 piccioni che si muovono nel cielo, creando forme astratte e scie luminose. Finalmente un compito che li aiuta a rendere la città più magica. Per vedere la performance c’è un biglietto da pagare e addirittura una lista d’attesa. Non capita certo tutti i giorni di assistere agli uccelli luminosi. L’unica precauzione: non trovatevi sotto il loro volo mentre stanno seguendo le loro traiettorie, potreste venire investiti da una pioggia non proprio artistica.

 

Foto di Erik Herrstöm
Tags: lucenew yorkuccelli
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
marco pannella morto

È morto Marco Pannella, i 5 motivi per cui è stato fondamentale per l'Italia

Articoli recenti

  • Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno
  • Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito
  • Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026
  • Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare
  • Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001