Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Natura

Il pesce che mangiamo è pieno di plastica

by Simone Stefanini
04/09/2018
in Natura
0
Il pesce che mangiamo è pieno di plastica

Nella nostra costante rassegna stampa ci imbattiamo in ogni genere di notizia e data la nostra spiccata propensione verso il futuro, la positività, il viaggio e l’evasione, non siamo soliti dare troppo peso alle brutte notizie. Delle eccezioni però vanno fatte per forza: per partecipare in massa ad un futuro roseo dobbiamo metterci fin da oggi nella condizione di garantirlo, questo benedetto futuro.

Nel dibattito politico che sta tenendo bando in questi ultimi mesi, si parla davvero troppo poco di ambiente e leggere un’intervista come quella a Paolo Balistreri fatta dal sito Interris.it, ci fa drizzare i peli sulle braccia. Balistreri lavora all’Arpa Sicilia St Trapani e collabora sia con alcune società di monitoraggio ambientale, sia con l’Università di Palermo ed è il responsabile sez. Mare di Legambiente Isole Egadi.

Si parla di inquinamento nel Mar Mediterraneo e di quanto questo fenomeno sia di seppur minimo interesse solo quando si entra nella stagione dei bagni al mare e dell’assegnazione delle Bandiere Blu, quando in realtà colpisce ogni giorno, senza tanto clamore ma con un risultato disastroso dal punto di vista ambientale e biologico.

Il succo dell’intervista, spiegato in parole povere è che durante un anno, chi mangia pesce può trovarsi a mangiare anche undicimila piccoli frammenti di plastica, che a loro volta sono stati mangiati dai pesci, attirati dal loro odore.

Foto di MonicaVolpin

La plastica finisce in mare in molti modi, in seguito ad azioni dirette o indirette dell’uomo e nel Mediterraneo, tracce di plastica sono state trovate in ben 121 specie di pesci, alcuni dei quali finiscono nelle nostre tavole, come il tonno o il pesce spada.

Anche le spiagge italiane sono invase dalla plastica, esempio eclatante quello della Versilia, in cui si è riversata tutta l plastica dispersa nel fiume Arno.

Tra dieci o vent’anni Balistreri spiega che nelle acque ci saranno più plastica che pesci. Una prospettiva drammatica se non apocalittica che possiamo parzialmente invertire solo con la forza di volontà, iniziando a comportarsi da esseri umani all’interno di un ecosistema e non da invasori del pianeta.

In concreto, dobbiamo evitare di disperdere i rifiuti nell’ambiente, dobbiamo impegnarci a fare la raccolta differenziata e a usare meno plastica nella vita di tutti i giorni, per non uccidere tutte le forme di vita che si trovano nel mare.

[via Interris.it]

 

 

Tags: acquainquinamentomarenewsterra
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Reddito di cittadinanza proposto dal M5S

Cos'è veramente il reddito di cittadinanza del MoVimento 5 Stelle

Articoli recenti

  • Per riscaldare tutta casa non ti servono stufe o termosifoni: ti bastano pochi euro e risparmi
  • Bollette, spunta la “regola dei 15 minuti” che fa risparmiare (e molto)
  • Scuola, quando arriva la Carta del Docente? Perché si dovrà attendere
  • Perché stanno tutti mettendo un bicchiere di aceto accanto al letto: salute salva se lo fai ogni sera
  • Weekend indimenticabile a Madrid tra arte, piazze e vita spagnola: ecco cosa vedere
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001