Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Perché non bisogna mai comprare le versioni femminili dei prodotti

by Lorenzo Mannella
24/12/2015
in Society
0
Shampoo su scaffale

Confrontate i prezzi degli shampoo per lui e per lei: ci resterete male

Shampoo su scaffale
Confrontate i prezzi degli shampoo per lui e per lei: ci resterete male

 

La discriminazione nei confronti delle donne assume forme diverse, soprattutto quando si parla di denaro. Sappiamo che spesso gli stipendi sono più bassi rispetto a quelli degli uomini, ma non eravamo ancora a conoscenza del fatto che le aziende le convincono a pagare di più per prodotti sponsorizzati come “al femminile” che in realtà non sono altro che una versione maschile colorata di rosa. Lo dice un’indagine del New York City Department of Consumer Affairs (DCA), che non lascia spazio al dubbio.

Lo studio DCA ha raccolto informazioni sul costo di 800 prodotti di 90 diversi marchi con versioni sia “per lui” che “per lei”, arrivando a una amara conclusione: quelli pensati per il pubblico femminile costano in media il sette per cento in più, con punte del 13 per cento sui prodotti per la cura personale. Sembra che a rimetterci siano sempre le donne, che in totale pagano sempre di più in due casi su cinque, mentre gli uomini in un caso solo. Nei due casi rimanenti, maschi e femmine pagano prezzi praticamente uguali.

 

Pattino
Pare che la differenza di prezzo fosse solo questione di un errore di sistema dello store online. Sì, vabbe’

 

I ricercatori hanno analizzato diverse categorie di prodotti, spaziando tra giocattoli, vestiti per bambini, vestiti per adulti, prodotti per la cura del corpo e oggetti per la casa (la versione PDF dello studio è disponibile qui). Il caso più assurdo di tutti è quello dei prodotti per i capelli: in media le donne finiscono col pagare il 48 per cento in più prodotti come shampoo, balsamo e gel. Al secondo posto ci sono le lamette da rasoio – barba o peli sulle gambe, sono le stesse – che costano in media l’11 per cento in più se sono “pensate per lei”.

Lamette rasoio
Ti lascia la pelle liscia come la se… eh?

 

Ingiustizia a parte, risulta ovvio che il mercato di questi prodotti sfrutti alcuni stereotipi più o meno fondati su uomini e donne. Lei cura di più i capelli ed è pronta a spendere una barca di soldi per i cosmetici, mentre lui se ne sbatte e compra un flacone di shampoo antiforfora ogni due mesi, se va bene. In alcuni casi è ovvio che le aziende riservino un trattamento di favore per uno dei due generi – per esempio, dato che le donne fanno meno incidenti le loro polizze auto sono più favorevoli – ma poi entra in gioco il discorso della parità dei sessi. È giusto discriminare un uomo o una donna per il semplice fatto che sono, appunto, un uomo o una donna?

Casco per bici
No, dai

 

Paradossalmente, la giustizia è entrata in azione proprio nel caso delle polizze assicurative: al fine di cancellare la disparità tra i sessi, la Corte di giustizia europea ha imposto un incremento delle tariffe “per lei”, in modo da allinearle con quelle “per lui”. Pensateci: nonostante gli uomini siano più irresponsabili al volante, la legge dice che non è giusto avvantaggiare le donne. Perché allora non succede lo stesso con gli shampoo?

Probabilmente non dobbiamo aspettarci che un giudice intervenga su questo genere di cose – anche se, colorare una scatola di rosa e rincarare sul prezzo dicendo che è fatto su misura “per lei” sa un po’ di truffa. Forse, dovremmo essere noi, uomini e donne, a prestare più attenzione a quello che finisce sugli scaffali del supermercato.

 

[via The Washington Post]

Tags: donnepubblicitàregaloSceltisupermercato
Lorenzo Mannella

Lorenzo Mannella

Next Post
La storia di Ulisse Bezzi, il fotografo di 90 anni diventato virale

La storia di Ulisse Bezzi, il fotografo di 90 anni diventato virale

Articoli recenti

  • Mediaset accontenta Bonolis, torna il suo programma più amato: si preannuncia una stagione con il botto
  • Oroscopo, la fortuna è dalla parte di questi segni, ma ad una condizione: occhio agli astri, non mentono mai
  • Assegno di Inclusione, pessime notizie per queste famiglie: dopo lo stop di luglio niente assegno anche ad agosto
  • The Voice, Gigi D’Alessio lascia, problemi con il cast? Clerici rompe il silenzio: qual è la verità
  • La forza di una donna, anticipazioni fino al 18 luglio: droga in casa di Bahar, la polizia interviene
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001