Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

C’est la vie, il corto italiano che parla per francesismi tra Amélie e Wes Anderson

by Simone Stefanini
24/10/2017
in TV e Cinema
0

 

Domanda a bruciapelo: pensate di conoscere più parole in inglese o in francese? Di sicuro, così a naso, vi verrebbe voglia di rispondere inglese, vista la mole di informazioni che ci arrivano dai media, musica, film e serie tv coi sottotitoli, visto che vuoi non vuoi lo abbiamo studiato un po’ tutti a scuola. Forse avete ragione, ma il francese mica scherza.

C’est la vie, il cortometraggio diretto da Simone Rovellini, fa un po’ il verso al Favoloso mondo di Amélie, il film di Jean-Pierre Jeunet con Audrey Tautou che ha influenzato look e modo di pensare di una generazione di ragazze, di colpo innamorate di Parigi e della testa tra le nuvole, ma anche alle riprese statiche ed elaborate di Wes Anderson.

Simone, che ha già lavorato per pubblicità di Fendi, G-Givenchy, Furla Man, per video di Myss Keta e Riva e per un progetto bellissimo in cui le teste di attrici e cantanti esplodono, ha giocato con la storia di Henriette e l’ha fatta interagire con tutte le parole francesi che usiamo più o meno giornalmente.

 

.

 

Lo abbiamo contattato per sapere come gli fosse venuta in mente la storia e lui ci ha risposto così:

“L’idea è nata per gioco diversi anni fa, in Accademia, come tributo a un’amica di nome Henriette, ma si è poi trasformata in un tentativo di mettere insieme, in un testo di senso compiuto, quanti più francesismi possibili. Direi che c’è sicuramente anche una nota ironica nei confronti dell’immaginario che queste parole portano con sé.”

Il video non è nuovo, sono ormai passati alcuni anni dalla sua realizzazione, eppure riesce sempre a stupirci per la mole di parole francesi che non ci accorgiamo neanche di usare. E adesso mangiamo una brioche ascoltando le note di un carillon mentre ci mettiamo i collant, ci leghiamo i capelli in uno chignon e li raccogliamo in un foulard per recarci alla boutique di una griffe à la page.

Tags: cortometraggionewsvideowes anderson
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Stranger Things, ecco come partecipare alla maratona ufficiale della seconda stagione

Articoli recenti

  • Eurospin, chi arriva primo vince: a 50 euro è quasi introvabile
  • Delitto Garlasco, ora parla Sempio: “Nessun segreto che Lovati potrebbe rivelare”
  • Pensioni, arriva l’aumento che tutti aspettavano ma occhio alla beffa: cosa accadrà nel 2026
  • Oroscopo di novembre: soldi a palate, amore a gonfie vele e amicizie top per questo segno
  • Non solo piatti, tutto quello che la lavastoviglie può lavare: nessuno poteva immaginarlo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001