Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

I fan di Stranger Things hanno mandato in crash il sito di un museo per comprare questa felpa

by Simone Stefanini
13/11/2017
in TV e Cinema
0
I fan di Stranger Things hanno mandato in crash il sito di un museo per comprare questa felpa
.

 

Non si placa la Stranger Things mania, nonostante siano passate alcune settimane dalla prima su Netflix. Sembra che ogni capo d’abbigliamento o accessorio indossato dai ragazzi sia oggetto di ricerca spasmodica da parte dei fan, che vogliono vestirsi proprio come Dustin, Eleven, Mike, Will, Max e Lucas.

Durante il primo episodio della seconda stagione, Dustin (interpretato da Gaten Matarazzo), entra il classe con una felpa viola su cui è raffigurato lo scheletro di un brontosauro. La costumista Kim Wilcox ne ha scovata una vintage online, realizzata dal Science Museum of Minnesota e ha deciso di crearne una della taglia di Gaten.

 

.

 

Il museo, non appena ha visto la sua felpa più nerd diventare famosa a livello mondiale, ha deciso di rimetterla in produzione. Il personale del museo deve aver ignorato quanto sia realmente famoso Stranger Things nel mondo: durante il giorno di lancio della riedizione della felpa, lo store online del museo ha ricevuto la bellezza di 18.000 ordini, guadagnando 600.000 $ e facendo crashare il sito.

 

 

What a day! Thank you for helping the Science Museum take the next generation of Dustins on some amazing curiosity voyages. pic.twitter.com/VtuoWLMU3m

— Science Museum of Minnesota (@sciencemuseummn) 8 novembre 2017

 

Essendo un museo no-profit, tutti i soldi ricavati andranno a sovvenzionare nuove mostre e a creare programmi di educazione alla scienza e alla tecnologia per i ragazzi. Niente male per una serie tv i cui eroi sono un manipolo di ragazzini che vanno bene a scuola e che amano le materie scientifiche.

La felpa del brontosauro si può comprare in edizione limitata sul sito del museo, quindi affrettatevi: avrete un pezzo di storia della recente serialità tv e contribuirete a creare una curiosità comune per le materie di solito riservate ai secchioni. Viva i secchioni che danno la caccia agli alieni!

 

.
Tags: museonetflixnewspiù lettiscienzaserie tvstranger things
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Esce Super vacanze di Natale, 35 anni di cinepanettoni in un unico film di cui non sentivamo il bisogno

Esce Super vacanze di Natale, 35 anni di cinepanettoni in un unico film di cui non sentivamo il bisogno

Articoli recenti

  • Terrore per Sumru, omicidio brutale: le anticipazioni turche de La Notte nel Cuore
  • Mostra del Cinema di Venezia, perché Gadot e Butler non ci saranno e l’appello di Venice4Palestine
  • Viaggiare gratis: mito o realtà? In bassa stagione tutto è possibile. Scopri come girare il mondo a costo zero
  • Uomini e Donne, Maria chiude il cast: scelta la tronista, si tratta di un’ex gieffina
  • A settembre puoi comprare l’elettrodomestico che ti serve con 200 euro di sconto: ti basta questa domanda
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001