Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Un documentario racconta il vero Drugo che ha ispirato il Grande Lebowski

by Simone Stefanini
15/07/2016
in TV e Cinema
0
storia vero drugo grande lebowski

 

Qui sopra potete vedere un documentario prodotto da Uproxx.com su Jeff Dowd. Se questo nome non vi dice niente, potrebbe aiutarvi il suo nickname: The Dude (ovvero Drugo). Non vi ricorda qualcosa?

Forse Jeff Bridges nel film culto Il Grande Lebowski dei fratelli Coen (1998)? Anche lui aveva lo stesso soprannome, ma i punti in comune tra i due non sono certo finiti qui.

 

storia vero drugo grande lebowski
Jeff Dowd, il vero Lebowski

 

Sì perché Jeff Dowd è la persona che ha ispirato i Coen nella stesura del personaggio di Lebowski, interpretato magistralmente da Jeff Bridges. A Dowd infatti piace il bowling, ama bere White Russian e ha davvero lavorato coi Metallica (una manica di stronzi, come dice Bridges nel film).

Come i due fratelli più famosi del cinema americano siano entrati in contatto con un tale elemento è molto semplice: Dowd ha aiutato a produrre il loro primo film, Blood Simple (1984).  In questo campo è stato il guru del marketing per un sacco di film indipendenti, tra cui Momenti di gloria e Blair Witch Project.

La più grande differenza tra il drugo della fiction e il vero drugo è la coscienza politica. Lebowski vuole solo essere lasciato in pace di poter vivere tranquillamente, facendo le cose che ama.

Dowd invece si è sempre battuto in prima linea per i suoi diritti. È stato infatti membro dei Seattle Seven, un gruppo radicale di sette attivisti accusati di aver cospirato e incitato alla rivolta contro la guerra del Vietnam nel 1970. Per questo motivo è stato anche in carcere.

In realtà però, anche Jeff Bridges nel film accenna a Maude Lebowski, interpretata da Julienne Moore, di essere stato nei Seattle Seven, quindi il cerchio si chiude.

 

 

Jeff Dowd definisce il Drugo (quindi anche se stesso) un holy fool, un santo pazzo, uno che cerca di sovvertire il conformismo alla ricerca della verità.

Guardando il suo abbigliamento, i suoi capelli e quanto non gliene frega niente di mostrarsi per come non è, non possiamo che essere felici di aver conosciuto il vero Drugo. 

Tags: attoripersonaggipiù lettistoria
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Da oggi si può giocare a Pokémon Go anche in Italia: ecco cosa potrebbe succederti

Da oggi si può giocare a Pokémon Go anche in Italia: ecco cosa potrebbe succederti

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001