Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Social Network

Il crepuscolo dell’umanità: i commenti sulle nomadi ingabbiate al LIDL fanno venire i brividi

by Simone Stefanini
24/02/2017
in Social Network
0
.

Il fatto di cronaca che vi andiamo a raccontare è assurdo da molti unti di vista, eppure è uno specchio fedele della società italiana nel 2017. Siamo alla Lidl di Follonica, in provincia di Grosseto. Seguendo quanto riportano i quotidiani, tre dipendenti del discount trovano due donne nomadi rovistare tra i cassonetti fuori dal supermercato, nell’area rifiuti.

I tre chiudono le donne in un gabbiotto all’aperto, poi filmano la scena col cellulare, mentre  le due donne urlano di paura, imprigionate tra l’immondizia. Decidono di postare il video sui social e quello viene prontamente condiviso da pagine troll molto famose su Facebook, raggiungendo in poco tempo 2-300 mila visualizzazioni.

 

https://www.youtube.com/watch?v=aA0xAhut7q0

Il video, diventato virale, porta la Procura ad aprire un fascicolo per sequestro di persona nei confronti dei tre lavoratori e la Lidl a prendere pubblicamente le distanze dal comportamento dei tre con un post su Facebook.

 

L’Italia del 2017, diventata ormai una succursale del Texas, ama quelli che si fanno giustizia da soli ed ecco, sotto il post della Lidl, un sacco di commenti tutti uguali in cui si chiede al discont tedesco di dare una promozione a questi prodi ragazzi che in tre contro due hanno imprigionato le donne nomadi per deriderle su Facebook.

 

.

E ancora:

.

Chiariamo un concetto fondamentale: la legge non è un’opinione e la responsabilità personale è la stessa nel caso in cui un individuo sia colto a rubare,  quanto nel caso un individuo di fatto sequestri un altro individuo. Nell’ultima ipotesi, laddove le due donne fossero state colte nell’atto di rubare (ma dalla cronaca si evince solo “rovistare nei cassonetti”), i dipendenti avrebbero dovuto avvertire i superiori e chiamare le forze dell’ordine, non certo farsi giustizia da soli chiudendo in gabbia le donne per poi deriderle in un video postato sui social.

Questa signori non è giustizia, è bullismo della peggior specie ed è pure un reato. Noi siamo meglio di così, non è vero? Dimostriamolo.

Tags: newsopinionipiù lettirazzismo
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Il primo smartphone in Braille per non vedenti è bellissimo

Articoli recenti

  • Non finire nel mirino del fisco: ecco perché sei nei guai se non prelevi mai contanti
  • Oroscopo: un segno è baciato dalla fortuna! Dopo 4 anni di guai ha soldi, passione e successo
  • Nel cuore dell’Italia e tra i monti si nasconde il borgo rivelazione 2025: un piccolo paradiso sconosciuto a molti
  • Il ritorno del grande cinema impegnato con "Un semplice incidente": perché è una pellicola da vedere
  • Addio freddo, questo metodo norvegese funziona alla grande: combatti l’inverno con due spicci
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001