Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Natura

Il panda non è più un animale in via di estinzione

by Sandro Giorello
05/09/2016
in Natura
0
panda
“Bambù e riprodursi, una pacchia”, ha detto un Panda

 

Il panda non è più considerato un animale in via di estinzione. L’IUCN, l’International Union for Conservation of Nature, ha spostato l’animale dalla categoria “in via di estinzione” a “vulnerabile” nella sua nota Red List dove monitora tutte le specie a rischio.

 

Seer-Blog-Google-Panda-Algorithm-1440x700
Un panda triste

 

Tutti quelli che non hanno mai sopportato il tenero animale ora potranno prendersi una piccola rivincita. Perché, diciamocelo, per certi versi il panda è odioso. In pratica è un orso truccato come uno dei Kiss che per anni ha avuto un unico compito: mangiare bambù e riprodursi. In alcuni zoo cinesi avevano addirittura inventato un lavoro dove la mansione principale era coccolarli tutto il giorno.

Ora tutte queste attenzioni, queste premure e queste dolcezze dovranno essere destinate al Gorilla Beringei Matschie, più comunemente chiamato gorilla orientale, che negli ultimi due anni ha visto un calo di circa il 70% di tutti gli esemplari presenti nel mondo. Non sarà facile affezionarsi a questo bestione con la bocca storta e lo sguardo sempre arrabbiato, ma è la natura bellezza e non puoi farci niente.

 

gorilla
“Ma chi vi vuole?” ha dichiarato un esemplare di gorilla

 

Scherzi a parte, Inger Andersen, il direttore dell’IUCN, ha fatto un plauso al governo cinese per le misure prese al fine di conservare la specie dei panda: “un’ampia serie di indagini indicano che il precedente calo demografico è stato arrestato e la popolazione ha iniziato ad aumentare” – commenta  – “Ci conferma come gli sforzi del governo cinese per conservare questa specie siano stati efficaci”.

È importate, però, non abbassare la guardia: a causa dei continui cambiamenti climatici c’è il rischio che nei prossimi 80 anni le piantagioni di bambù presenti in tutto il mondo diminuiscano di almeno un terzo. “La popolazione di panda potrebbe diminuire nuovamente, invertendo i guadagni fatti durante gli ultimi due decenni” – conclude Andersen – “Per proteggere questa specie iconica è fondamentale che le misure di protezione delle foreste siano portate avanti per far fronte ad ogni possibile minaccia”.

 

[via bbc.com]

Tags: animali
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post

Angela Lansbury in Game of Thrones è un sogno proibito che non si verificherà mai

Articoli recenti

  • Controlli a tappeto sulle Partite Iva, cosa cerca il Fisco: chi non ha pagato questa tassa rischia grosso
  • A pochi passi da Roma, tra le montagne e il verde, si innalza il Monastero più bello d’Italia: un posto unico
  • Da Milano a Napoli, sarà un weekend ricco di eventi imperdibili: cosa fare il 24, 25 e 26 ottobre
  • Lidl: con questo prodotto in offerta a 19 euro dici addio al parrucchiere, risparmi e hai una chioma da star
  • Manovra, scontro tra Lega e Forza Italia, le critiche di Tajani al Mef: “Decide la politica”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001