Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

La cucina nel mondo, le descrizioni più divertenti su Tumblr

by Raffaele Portofino
09/01/2018
in Society
0
La cucina nel mondo, le descrizioni più divertenti su Tumblr
cucina dal mondo
.

 

Paese che vai, cucina che trovi. Ogni area geografica del mondo la le sue usanze culinarie, le sue ricette tipiche, i suoi vizi e le sue virtù ai fornelli. Basta un po’ di sale in più o una spezia in meno ed è tutto da buttare.

Abbiamo adattato una lista di sentenze che gli utenti di Tumblr hanno sintetizzato in una lista trovata su Bored Panda, e il risultato è molto divertente.

Dalle patate degli irlandesi alle spezie indiane, fino all’immancabile nonna italiana che è l’unica e vera regina della cucina.

 

cucina dal mondo
.

 

Italia: usa solo la zampa destra del maiale di una delle tre fattorie di una specifica area della Toscana, o da questo giorno in poi mia nonna si manifesterà fisicamente in casa tua.

Francia: se non stai cucinando a Parigi allora non ha senso. Vaffanculo.

USA: versa tre lattine di qualcosa in padella, congratulazioni hai cucinato.

Inghilterra: bolli e sala tutto. Ecco fatto, goditela.

Cina: stagiona con un pizzico di questo e un po’ di quest’altro. Vuoi sapere la dose giusta? Sentila nel tuo cuore, chiedi alle stelle, urla nel vuoto.

Grecia: hai seguito alla perfezione la ricetta ma non ti è venuto bene. Non so cosa dirti.

Australia: buttalo sul barbecue.

America Latina: non ti verrà mai bene come quello di abuela (nonna), questa è la verità.

Canada: necessita di più bacon, più sciroppo d’acero, più sugo o una terribile combinazione delle tre cose.

Filippine: salsa di soia e aceto dappertutto.

Galles: devi farlo con questo tipo oscuro di formaggio che non esiste più, eventualmente puoi rimpiazzarlo con questo altro tipo oscuro di formaggio proveniente dall’altra parte del paese.

Slovenia: vai in giardino, prendi un po’ di erbacce, facci una zuppa.

Ucraina: ha bisogno di più aglio. Di più. Di più.

India: ci sono 500 tipi di cucine, cioè 500 diversi tipi di cucinare quel piatto fatto di 500 spezie, quindi buona fortuna.

Olanda: friggi tutto.

 

[via Bored Panda]

Tags: cucinafunnylolnewstumblr
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
Questa artista svedese ricopre gli oggetti di uso comune col punto croce

Questa artista svedese ricopre gli oggetti di uso comune col punto croce

Articoli recenti

  • Barbara D’Urso, ci siamo, il ritorno in tv in autunno: dopo 2 anni si riprende il suo spazio
  • Un Posto al Sole, il mistero dietro l’arrivo di Whoopie Goldberg: cameo o nuovo personaggio fisso?
  • Scuola, grande novità per gli studenti liceali: i più preparati potranno frequentare contemporaneamente anche l’Università
  • Con le offerte Lidl assaggi il vero sapore della Champions: arrivano le offerte perfette per goderti la partita come allo stadio
  • Pomeriggio 5, Viero “bocciata” da Mediaset? Il programma chiude prima: cosa sta succedendo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001