Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Il Quinto Potere, il film su Wikileaks che sembra girato vent’anni fa [recensione]

by Marco Villa
22/10/2013
in TV e Cinema
0
Il Quinto Potere, il film su Wikileaks che sembra girato vent’anni fa [recensione]

quinto-potere-wikileaks-julian-assange

Il Quinto Potere, di Bill Condon. Con Benedict Cumberbatch, Daniel Brühl, Anthony Mackie, David Thewlis, Alicia Vikander. Nelle sale da giovedì 24 ottobre.

Il Quinto Potere racconta l’ascesa di Wikileaks, del suo creatore Julian Assange (Benedict Cumberbatch, ovvero Sherlock), smanettone con problemi di ego grossi così, e del suo sodale Daniel Berg (Daniel Bruhl). Wikileaks è stato uno dei fenomeni più grossi e significativi di questi anni, manifestazione diretta di cosa può fare internet negli anni dieci del XXI secolo. Un fenomeno fortemente contemporaneo, che non si sarebbe mai potuto verificare in precedenza, per evidenti limiti tecnologici (e non solo). Il Quinto Potere è invece un film vecchio, simile a quelli girati negli anni ‘90, quando la rete era una specie di versione digitale dell’Africa nera, piena di misteri e animali strani. Le grafiche del film sono datate e sciatte (tipo la foto qui sopra) e gli smanettoni sono messi in scena con quel grottesco battere fortissimo sui tasti che rimanda, appunto, ai film sulla rete degli anni 90. Fuori dal tempo è anche la messa in scena dell’architettura di Wikileaks, rappresentata come uno stanzone senza tetto, né pavimento, pieno di scrivanie messe in fila.

Un tentativo di spiegazione estremamente didascalico, che risulta posticcio visto l’andamento del film. Il Quinto Potere non è un film facile da seguire: i fatti accadono a velocità rapidissima e quasi senza dare aiuti o spiegazioni a chi guarda. A livello di scrittura, però, il problema maggiore risiede nella totale mancanza di una narrazione vera e propria: Il Quinto Potere è una messa in fila di scene e fatti, senza alcuna progressione drammatica o di tensione. Si vedono personaggi esaltati o preoccupati, ma nulla di questo arriva allo spettatore, che finisce per sentirsi coinvolto solo in occasione di una scena da spy story, legata peraltro a un personaggio senza importanza.

Al termine della visione resta in testa solo Benedict Cumberbatch,  impressionante nel suo calarsi nelle ambiguità di Julian Assange. Un’ottima interpretazione che però non salva un film confusionario e scritto male.

 

Tags: attoriRecensionetv e movievideo
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
I versi degli animali in tutte le lingue

I versi degli animali in tutte le lingue

Articoli recenti

  • Oroscopo: Venere e Marte portano novità in amore per un segno, un altro ha una valanga di soldi
  • Che Tempo Che Fa, quanto guadagna Fabio Fazio oggi per la conduzione: cifra monstre
  • Foliage in Italia, questi sono i giorni migliori: dal Trentino alla Puglia, i posti più suggestivi
  • Un Posto al Sole spoiler 20-25 ottobre: tradimento alle porte, tutti sconvolti
  • I libri imperdibili di ottobre: i titoli imperdibili di inizio autunno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001