Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Un sito vi segnala film e serie tv legati all’accusa di molestie sessuali

by Eva Cabras
14/12/2017
in TV e Cinema
0
House of Cards

House of Cards

 

La tempesta di scandali che ha investito Hollywood a partire dal caso Weinstein ha risollevato la questione del legame tra opera artistica e vita privata degli autori. Possiamo ancora goderci film e serie tv se nel loro cast o nella loro filiera produttiva ci sono personaggi accusati di molestie sessuali? Se volete prendere provvedimenti radicali e sapere quali sono i titoli coinvolti nel polverone mediatico, esiste un sito nato appositamente per l’occasione. Rotten Apples segnala le mele marce del settore basandosi su accuse e indagini verso attori, registi e produttori, per offrirvi la possibilità di diventare consumatori consapevoli, magari disillusi, magari un po’ tristi.

 

Gremlins

 

Conducendo un piccolo test drive sul sito vediamo che le segnalazioni sono piuttosto aggiornate, con tanto di link diretti alle pubblicazioni sullo scandalo di turno e form per inviare suggerimenti. Cercando con i titoli in inglese troverete praticamente sempre quello che cercate, mentre per i titoli italiani la lista degli inserimenti è molto più risicata e non contempla ancora gli sviluppi locali come quello su Fausto Brizzi. Sarete comunque capaci di rovinarvi la visione di una marea di materiale, consapevoli di aver infranto l’incanto a fin di bene.

 

Pulp Fiction

 

Il problema del binomio arte/artista è spinoso e senza tempo, come hanno dimostrato in passato le discussioni su Alfred Hitchcock, Pier Paolo Pasolini o Roman Polanski, ma la lunga sfilza di testimonianze emerse in massa negli ultimi mesi ha reso il pubblico mondiale più sospettoso che mai. Il terrore di veder macchiati per sempre i nostri film e show tv preferiti è costantemente dietro l’angolo e mette alla prova la nostra capacità di giudizio, le nostre certezze più radicate e il nostro affetto per gli interpreti che abbiamo imparato ad amare grazie al loro talento. Nonostante sia terribilmente difficile vedere gli uomini e le donne che stanno dietro ai nostri personaggi del cuore, è necessario e indispensabile prendere coscienza degli orrori che spesso si nascondono tra le scintillanti luci dello showbusiness.

Tags: cinemamolestienewsserie tv
Eva Cabras

Eva Cabras

Next Post
La Sedia del Diavolo è il luogo più maligno di Roma

La Sedia del Diavolo è il luogo più maligno di Roma

Articoli recenti

  • The Voice, Gigi D’Alessio lascia, problemi con il cast? Clerici rompe il silenzio: qual è la verità
  • La forza di una donna, anticipazioni fino al 18 luglio: droga in casa di Bahar, la polizia interviene
  • Scuola, iscrizioni aperte per il progetto “Frutta e verdura nelle scuole”: spuntini sani gratis per un 1 milioni di alunni
  • Ryanair lancia l’offertona dell’estate: voli ovunque a pochi euro, c’è una sola cosa da fare
  • Temptation Island, è tutto fake? Arriva la rivelazione da dietro le quinte
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001